Progetti

Ricerca e Sviluppo

Con un patrimonio culturale maturato in oltre 50 anni di attività scientifiche, ISES Italia si afferma come un punto di riferimento chiave per la produzione di conoscenze e l’innovazione nel settore delle Fonti Energetiche Rinnovabili.

In questo contesto, l’Associazione si pone l’obiettivo di rafforzare le connessioni con istituti universitari e aziende, incentivando la partecipazione degli associati a progetti di ricerca nazionali e internazionali. Questo approccio mira ad accrescere il vantaggio competitivo dei membri, favorendo la collaborazione tra ricerca e industria, attirando talenti e imprese ad alta tecnologia e stimolando la produzione di innovazione nel settore energetico.

Ambiti di sviluppo delle conoscenze

🔹 Sviluppo di nuove tecnologie solari, tra cui fotovoltaico avanzato, solare termico e sistemi di accumulo energetico
🔹 Efficienza energetica negli edifici e nell’industria, con focus su materiali innovativi e sistemi intelligenti di gestione dell’energia
🔹 Integrazione delle energie rinnovabili nei contesti urbani e industriali
🔹 Mobilità sostenibile e utilizzo di vettori energetici innovativi, come l’idrogeno verde

Attraverso queste iniziative, ISES Italia continua a promuovere ricerca, sviluppo e innovazione, contribuendo attivamente alla transizione energetica sostenibile.

Esplora le Comunità Energetiche

Le nostre competenze

Una comunità di energia rinnovabile è un’entità giuridica che si fonda su principi di partecipazione aperta e volontaria, garantendo autonomia e controllo da parte di azionisti o membri residenti nelle vicinanze degli impianti di produzione di energia.

I suoi membri possono essere cittadini, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali. Per le imprese private, però, l’adesione alla comunità non deve rappresentare la loro attività principale a livello commerciale o industriale.

L’obiettivo principale di una comunità di energia rinnovabile non è la ricerca del profitto finanziario, ma la generazione di benefici ambientali, economici e sociali per i propri membri e per le aree locali in cui opera, promuovendo un modello sostenibile e condiviso di produzione e consumo energetico.

In questo contesto, l’Associazione si pone l’obiettivo di rafforzare le connessioni con istituti universitari e aziende, incentivando la partecipazione degli associati a progetti di ricerca nazionali e internazionali. Questo approccio mira ad accrescere il vantaggio competitivo dei membri, favorendo la collaborazione tra ricerca e industria, attirando talenti e imprese ad alta tecnologia e stimolando la produzione di innovazione nel settore energetico.

Ambiti di sviluppo delle conoscenze

🔹 Sviluppo di nuove tecnologie solari, tra cui fotovoltaico avanzato, solare termico e sistemi di accumulo energetico
🔹 Efficienza energetica negli edifici e nell’industria, con focus su materiali innovativi e sistemi intelligenti di gestione dell’energia
🔹 Integrazione delle energie rinnovabili nei contesti urbani e industriali
🔹 Mobilità sostenibile e utilizzo di vettori energetici innovativi, come l’idrogeno verde

Attraverso queste iniziative, ISES Italia continua a promuovere ricerca, sviluppo e innovazione, contribuendo attivamente alla transizione energetica sostenibile.

Comunicazione Digitale

Ci occupiamo della progettazione e realizzazione di tutti i contenuti multimediali e delle attività di comunicazione social dedicate alle comunità energetiche per l’area web del sito istituzionale di enti pubblici e privati.

Inoltre, vi supportiamo nello sviluppo di app innovative pensate per coinvolgere attivamente i cittadini nella creazione e gestione delle comunità energetiche, favorendo una partecipazione consapevole e diffusa.

Monitoriamo costantemente il quadro normativo vigente sulle comunità energetiche, assicurando una gestione efficiente di tutti gli adempimenti richiesti. Inoltre, mettiamo a disposizione un servizio di help desk legale per offrire assistenza tempestiva su qualsiasi questione normativa legata al settore energetico e ambientale.

Il nostro team di esperti analizzerà ogni aspetto del progetto, valutando la fattibilità tecnica, l’organizzazione e la gestione, oltre a stimare il ritorno economico dell’investimento.  

Vi accompagneremo nella selezione dei siti più adatti per l’installazione degli impianti FER e nell’analisi del matching dei POD degli utenti, assicurando soluzioni efficienti e sostenibili.

Le comunità energetiche possono beneficiare di incentivi economici per un periodo di 20 anni per ogni impianto di produzione che fornisce energia elettrica alla comunità servita.

Per ogni kWh di energia elettrica condivisa, è previsto un corrispettivo unitario oltre a una tariffa premio, garantendo così un vantaggio economico concreto per i partecipanti.

I nostri esperti legali offrono consulenza per la costituzione del soggetto giuridico della comunità energetica, supportandovi nella definizione dell’oggetto sociale, nella redazione dello statuto e dell’atto costitutivo.

Inoltre, garantiamo il pieno rispetto delle condizioni previste dalla delibera dell’Autorità, con particolare attenzione ai contratti di diritto privato disciplinati dall’art. 42-bis del D.L. 162/19, assicurando una gestione conforme alla normativa vigente.

Hydrogen for Future

L’idrogeno è il primo elemento della tavola periodica, il più leggero e il più abbondante nell’universo, caratteristiche che lo rendono un candidato ideale come vettore energetico per supportare la crescente elettrificazione dei sistemi energetici.

Grazie alla sua elevata densità energetica e alla versatilità di utilizzo, rappresenta una soluzione strategica per l’accumulo e la gestione dell’energia, contribuendo alla stabilizzazione delle reti elettriche e alla decarbonizzazione di settori difficili da elettrificare, come l’industria pesante, i trasporti su lunga distanza e la produzione di calore ad alta temperatura.

Uno dei principali vantaggi dell’idrogeno è la sua capacità di immagazzinare energia in modo efficiente a lungo termine, superando le limitazioni delle batterie tradizionali. Se prodotto da fonti rinnovabili attraverso l’elettrolisi dell’acqua, diventa un vettore energetico pulito e sostenibile, in grado di ridurre significativamente le emissioni di gas serra.

Una volta prodotto, può essere stoccato sotto forma di gas o liquido e riconvertito in energia elettrica o termica quando necessario, rendendolo un elemento chiave per la transizione energetica verso un sistema più sostenibile, resiliente e flessibile.

Le nostre attività nel settore dell’idrogeno

Per favorire lo sviluppo di un ecosistema energetico basato sull’idrogeno rinnovabile, le nostre attività si articolano su più livelli:

  • Pianificazione della conversione energetica: sviluppo di strategie e roadmap per la transizione verso l’idrogeno, con l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti e migliorare l’efficienza complessiva dei sistemi energetici;
  •  Studi di fattibilità di impianti fotovoltaici (PV) per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno: analisi tecnico-economiche per valutare la convenienza e l’integrazione dell’idrogeno con impianti solari, massimizzando l’autoconsumo e la sostenibilità;
  • Calcolo del bilancio energetico ed emissivo degli impianti di produzione di idrogeno rinnovabile: valutazione dell’impatto ambientale e dell’efficienza di diversi metodi di produzione di idrogeno verde, supportando le aziende nel percorso di decarbonizzazione;
  • Valutazione DHNS (Dynamic Hydrogen Network Simulation): analisi avanzate delle reti di distribuzione dell’idrogeno per ottimizzare l’infrastruttura di trasporto e stoccaggio, migliorando l’integrazione con le reti energetiche esistenti.

Attraverso queste attività, ci poniamo l’obiettivo di accelerare l’adozione dell’idrogeno come vettore energetico chiave, promuovendo soluzioni innovative e sostenibili che possano contribuire concretamente alla transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio.

Creazione di reti e collaborazioni

ISES Italia si impegna attivamente nel favorire la cooperazione e la sinergia tra imprese, enti di ricerca e istituzioni, creando un ecosistema dinamico e propizio allo sviluppo di progetti innovativi e sostenibili. Attraverso una rete strutturata di collaborazioni, facilita il dialogo e la condivisione di conoscenze, contribuendo a stimolare la crescita tecnologica e l’adozione di soluzioni all’avanguardia.

Il suo obiettivo primario è quello di promuovere il trasferimento tecnologico e lo scambio di competenze tra i vari attori del settore, sostenendo iniziative strategiche che possano generare un impatto positivo sia a livello economico che sociale. Attraverso il rafforzamento delle connessioni tra mondo accademico, settore produttivo e amministrazioni pubbliche, ISES Italia incentiva la creazione di sinergie operative capaci di migliorare la competitività delle imprese e la sostenibilità dello sviluppo industriale.

Nello specifico, le nostre attività si articolano su più livelli:

  • Network tra professionisti e aziende, favorendo lo scambio di know-how, best practice e competenze settoriali per accelerare la diffusione di innovazioni e soluzioni tecnologiche;
  • Partnership con università e centri di ricerca, con l’obiettivo di sviluppare progetti congiunti, sperimentare nuove tecnologie e promuovere la formazione avanzata in ambito energetico e ambientale;
  • Collaborazioni internazionali, attraverso il coinvolgimento attivo con le altre sezioni di ISES nel mondo, per condividere esperienze, strategie e modelli di successo in un contesto globale sempre più interconnesso.

Grazie a questa visione integrata, ISES Italia si pone come un punto di riferimento per l’innovazione e la cooperazione nel settore delle energie rinnovabili e dello sviluppo sostenibile, contribuendo concretamente alla transizione energetica e alla diffusione di modelli di crescita responsabili.

Uno dei principali vantaggi dell’idrogeno è la sua capacità di immagazzinare energia in modo efficiente a lungo termine, superando le limitazioni delle batterie tradizionali. Se prodotto da fonti rinnovabili attraverso l’elettrolisi dell’acqua, diventa un vettore energetico pulito e sostenibile, in grado di ridurre significativamente le emissioni di gas serra. Una volta prodotto, può essere stoccato sotto forma di gas o liquido e riconvertito in energia elettrica o termica quando necessario, rendendolo un elemento chiave per la transizione energetica verso un sistema più sostenibile, resiliente e flessibile.

Consulenza e intermediazioni

ISES Italia offre supporto tecnico-scientifico a enti pubblici, imprese e professionisti attraverso un’ampia gamma di servizi mirati a favorire l’innovazione, la sostenibilità e la crescita del settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. L’associazione si impegna a fornire competenze specialistiche, strumenti di analisi avanzati e occasioni di aggiornamento professionale, contribuendo attivamente alla diffusione di buone pratiche e soluzioni tecnologiche all’avanguardia.  

Nello specifico, ISES Italia garantisce supporto attraverso:  

Consulenza tecnica e scientifica: fornitura di analisi e studi di fattibilità su sistemi energetici innovativi, ottimizzazione di impianti e valutazione di soluzioni per la decarbonizzazione;  

Elaborazione di studi e ricerche: sviluppo di report e documenti strategici su energie rinnovabili, efficienza energetica, sostenibilità ambientale e scenari di transizione energetica;  

Formazione e aggiornamento professionale: organizzazione di corsi, seminari, webinar e workshop su tematiche emergenti, rivolti a tecnici, aziende e amministrazioni pubbliche; 

Supporto a progetti di ricerca e sviluppo: affiancamento nella realizzazione di iniziative innovative in collaborazione con università, centri di ricerca e aziende del settore; 

Divulgazione e sensibilizzazione: promozione di attività di comunicazione e campagne informative per diffondere conoscenza e consapevolezza sulle energie rinnovabili e sulle politiche di sostenibilità;  

Assistenza nella selezione e presentazione dei progetti sui bandi di finanziamento: supporto nella ricerca, selezione e progettazione di proposte progettuali sui bandi di finanziamento a livello nazionale ed europeo per iniziative nel campo dell’energia e dell’ambiente.  

Attraverso questi strumenti, ISES Italia si configura come un partner strategico per tutti gli attori impegnati nella transizione energetica, offrendo un punto di riferimento qualificato per affrontare le sfide del settore e cogliere le opportunità di sviluppo legate alla sostenibilità e all’innovazione.

Per informazioni dettagliate è possibile contattarci direttamente alla mail segreteria@iseitalia.it  oppure al 3512075366

Formazione e Divulgazione Scientifica

ISES Italia si impegna attivamente nella diffusione di conoscenze tecniche e scientifiche, fornendo informazioni aggiornate e approfondite sulle tematiche legate alle energie rinnovabili e alla transizione energetica. Attraverso una comunicazione chiara e mirata, l’associazione supporta professionisti, imprese e istituzioni nel comprendere le evoluzioni tecnologiche e normative del settore, contribuendo a promuovere un approccio più consapevole e sostenibile.

Le principali attività di divulgazione comprendono:

Pubblicazioni e studi scientifici: approfondimenti su energia solare, eolico, biomasse, geotermia e idrogeno, con focus su innovazioni, applicazioni pratiche e prospettive future per lo sviluppo delle fonti rinnovabili;

Report e analisi di mercato: studi strategici per monitorare le tendenze del settore, valutare l’evoluzione della domanda e supportare imprese e decisori politici nell’adozione di scelte più sostenibili ed efficienti;

Webinar e conferenze tematiche: eventi di divulgazione e formazione per approfondire le tematiche emergenti, confrontarsi con esperti del settore e favorire la condivisione di esperienze e soluzioni innovative;

Grazie a queste iniziative, ISES Italia si propone come un punto di riferimento per la conoscenza e la formazione nel settore delle energie rinnovabili, contribuendo alla diffusione di una cultura dell’innovazione e della sostenibilità a livello nazionale e internazionale.

Associati!

Diventa socio di ISES ITALIA ed entra a far parte della community di esperti in fonti rinnovabili.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.