La storia
ISES Italia è la sezione italiana dell'International Solar Energy Society. La sua attività inizia nel 1963 promuovendo la ricerca e l'uso delle tecnologie solari nel campo dell'Eliotecnica attraverso l'istituzione dell'omonima rivista. La collaborazione con la sezione americana dà luogo a importanti eventi e realizzazioni, contribuendo al primato italiano in Europa per capacità installata di impianti ad energia solare.
ISES Italia amplia lo spettro di azione facendosi promotrice dell'uso delle energie rinnovabili, cambiando anche il suo organo di informazione in HTE Habitat Territorio Energia nel 1978 e partecipando attivamente al Summit sulla Terra a Rio nel 1992. Alla luce delle vicende geopolitiche, tra le quali la crisi petrolifera e la parentesi nucleare italiana, ISES Italia si prefigge di ampliare anche il numero di persone da coinvolgere attraverso la nuova iniziativa editoriale mensile "Ilsoleatrecentosessantagradi".
Le azioni-chiave di ISES Italia nell'informazione, formazione e lobbying hanno guidato e guidano importanti attività tecnico-scientifiche e realizzazioni in sinergia con grandi istituzioni di ricerca, industria e governo quali, ad esempio, ENEA, Enel e Ministero dell'Industria. La mission di ISES Italia è diffondere la cultura del sole e delle energie rinnovabili.
Cronologia di ISES Italia
- 1963 Formazione della sezione italiana
- 1963-1978 Vittorio Storelli Segretario
- 1963-1978 Vittorio Storelli Segretario
- 1978 ISES Italia è legalmente riconosciuta associazione no-profit
- 1978-1981 Vittorio Storelli
- 1981-1998 Corrado Corvi
- 1998-2009 Vincenzo Naso
- 2009-2013 Giovanni Battista Zorzoli
- 2013-oggi Umberto Di Matteo