Da Harvard lo storage organico di elettricità
Aumentare la capacità e ridurre il costo della tecnologia ispirandosi a processi naturali
Un sistema di storage dell’energia che non usa materiali metallici ma molecole a base di carbonio, ideato sui processi naturali di piante e animali. È lo studio condotto da alcuni scienziati di Harvard, pubblicato il 9 gennaio su “Nature”, che punta a rivoluzionare la filiera dell’accumulo e delle rinnovabili.