Costruire con il sole
![]() |
Uno sguardo al passato per progettare il futuro ISES ITALIA |
RECENSIONE:
L'architettura bioclimatica è uno dei settori in cui più proficuamente possono essere utilizzate tecnologie che mirano alla limitazione delle fonti energetiche tradizionali: l'edificio va adattato al clima riducendo al minimo l'apporto energetico necessario e aumentando il comfort abitativo e la qualità della vita. Questo libro ripercorre l'evoluzione storica e tecnologica dei concetti dell'architettura bioclimatica e illustra le diverse possibilità di utilizzo razionale dell'energia e delle fonti energetiche rinnovabili
INDICE
Premessa - Corrado Corvi, ISES ITALIA
Prefazione - Ettore Rossoni, MICA
Introduzione
INVENTARE IL FREDDO
Il vento
Il malqaf
Dalla tradizione iraniana al Rinascimento
Come difendersi dal sole: l'ombra
Gli spazi pubblici aperti
La vegetazione
SCHEDE
Acqua e serbatoi d'aria per aiutare il vento
I segreti del malquaf
La bioclimatica secondo Raffaello
Come schermare una finestra
La griglia climatica di La Corbusier
L'evaporazione
CATTURARE IL CALDO
Il sole
La massa termica
La massa del terreno
SCHEDE
Cilindrico è meglio
Dammusi e trulli
Mesa verde
IL BENESSERE GUADAGNATO
La luce naturale
SCHEDE
Il benessere termico
I vetri innovativi
L'ECOSISTEMA CITTÀ: IL GRANDE SPERCO
La situazione italiana
CHI FRENA LA BIOCLIMATICA
LA BELLEZZA DELLA RAGIONE
Herzog & Partner
Sir Norman Foster and Partners
Ove Arup & Partners
Pica Ciamarra Associati
Manfredi Nicoletti
Richard Rogers Partnership
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
INDIRIZZI UTILI