Solare termo fotovoltaico: ricerca del MIT
I ricercatori americani triplicano l’efficienza dei dispositivi fino a ora sperimentati.
I ricercatori del MIT hanno realizzato un sistema solare termo fotovoltaico a base di “nano tubi al carbonio” che unisce le caratteristiche delle due tecnologie e ottiene un’efficienza tripla rispetto ai precedenti risultati ottenuti da altri centri di ricerca, come nel caso del Politecnico di Madrid nel 2012. Il prototipo sperimentale è in scala ridotta, ma si punta ad ampliare le dimensioni e aumentare l’efficienza ai livelli di mercato.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Nature Nanotechnology, è stata portata avanti da un team coordinato dal professor Evelyn Wang, che spiega: “Il dispositivo raggiunge un’efficienza del 3%, poco in termini generali ma molto rispetto alle esperienze precedenti. C’è però un grandissimo potenziale di sviluppo in questa tecnologia e questo è solo un punto di partenza”.
Il dispositivo consente da un lato di sfruttare una quantità di spettro solare maggiore rispetto a un pannello fotovoltaico tradizionale, dall’altro di stoccare l’energia con sistemi termici o chimici e non sotto forma di elettricità, quindi in maniera più semplice e consentendo anche un rilascio per la successiva produzione elettrica in ore notturne.