Italiana la ricerca sul PV a perovskiti
Tor Vergata e Polo Solare Organico realizzano primo modulo in scala reale
Realizzato da un team composto da Polo Solare Organico - Regione Lazio (CHOSE) e Università di Roma “Tor Vergata” il primo modulo fotovoltaico al mondo in scala reale con perovskiti ibride organiche/inorganiche (ricerca pubblicata su Physical Chemistry Chemical Physics). Si tratta di composti a struttura cristallina che innalzano le prestazioni e l’efficienza della generazione da solare.
Il passo avanti fatto da Roma (grazie alla guida della prof.ssa Silvia Licoccia e del prof. Aldo Di Carlo) è la realizzazione di un prototipo di taglia industriale, con moduli di oltre venti cm quadrati, generato con una tecnica di stampa a strati, a differenza delle applicazioni piccole e sperimentali realizzate fino a oggi in vari centri nel mondo.
I cristalli di Perovskiti si presentano infatti come “inchiostri” stampabili e applicabili, incidendo positivamente sui costi di produzione dei pannelli solari. Il modulo realizzato dal team italiano ha un'efficienza del 5,1%, con un potenziale stimato che può arrivare però fino al 16%/20%. Le perovskiti sono dunque dei composti con una struttura cristallina dalle caratteristiche particolari, che può ospitare molti elementi differenti e proprio questa flessibilità le rende utilizzabili per una varietà di applicazioni.