A Bolzano la Giornata dell'energia
L’Alto Adige presenta la strategia per il “ KlimaLand”.
"Il cambiamento climatico è ormai una realtà". Con queste parole l'Assessore all'Ambiente della Provincia autonoma di Bolzano, Richard Theiner, ha aperto la terza edizione della Giornata dell'energia, di venerdì 7 aprile.
In Provincia di Bolzano alla base di tutto c'è il documento "Energia Alto Adige 2050", con il quale la Giunta si è posta una serie di obiettivi ambiziosi per il futuro. "Innanzitutto – secondo Theiner – vogliamo ridurre le emissioni di biossido di azoto a 4 tonnellate per abitante entro il 2020, e a 1,5 tonnellate entro il 2050. Inoltre, il fabbisogno energetico dell'Alto Adige dovrà essere coperto per il 75% entro il 2020, e per il 90% entro il 2050, da energia prodotta da fonti rinnovabili".
Inoltre, nel corso dell’evento organizzato dall'Agenzia provinciale per l'ambiente, è stata illustrata la strada altoatesina nel settore energetico, che guarda anche oltre i confini grazie alla strategia macroregionale alpina EUSALP alla quale partecipano 48 regioni in rappresentanza di 7 Paesi, e che ha fra gli obiettivi quello di trasformare l'arco alpino in un'area modello per l'utilizzo di fonti rinnovabili.
"L'Alto Adige si sta muovendo nella direzione giusta per riuscire a diventare un vero e proprio KlimaLand - ha concluso Theiner - ma il traguardo non è ancora a portata di mano: dobbiamo unire le forze e remare tutti nella stessa direzione".