Per l’efficienza energetica Google si affida all’Italia
Importante progetto di ricerca sui data center per l’Università di Udine.
La società americana Google ha commissionato all’Università di Udine uno studio finalizzato alla riduzione del consumo energetico dei propri data center, presenti in tutto il mondo. Si tratta di un successo per il’intero sistema nazionale universitario e per l’Ateneo friulano in particolare, che sarà finanziato per 100.000 dollari dall’azienda di Mountain View.
Nel 2013, scrive l’Università di Udine, è stato stimato il consumo di tutti i data center (Amazon, Google, Facebook, ecc.) in 91 miliardi di kilowattora, nel solo territorio statunitense, e per il 2020 è prevista una crescita che raggiungerà 140 miliardi di kilowattora.
Lo studio dei ricercatori, della durata di un anno e mezzo, punterà a ridurre il consumo energetico dal 5% al 6%, con un conseguente risparmio che potrebbe aggirarsi intorno 3 milioni di dollari l’anno per ogni data center di Google.
Lo studio è condotto da Stefano Saggini, docente di elettronica del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Università di Udine, con Roberto Rizzolatti e Mario Ursino, dottorandi di ricerca in Ingegneria industriale e dell’informazione, già laureati in Ingegneria elettronica a Udine, supportati dalla collaborazione del tecnico del dipartimento Fabiano Zaninotto.